Doula: cos'è e come sostiene la neomamma e la famiglia
- Laurence Landais
- 6 mag
- Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento: 6 giu
Cos’è una doula
La doula sta accanto alle madri e alle coppie generalmente dalla gravidanza al primo anno del bambino, nell’ambito dei servizi alla persona.
Sta al tuo fianco, ti accompagna, è presente per te. Lo fa attraverso l’ascolto, il non giudizio e la valorizzazione delle competenze di ciascun individuo, durante gli incontri a casa tua, al tavolo di cucina.
La doula può accompagnarti alle visite, e può aiutarti ad organizzarti per il parto e il post-parto.
Crea una relazione con te e con chi ti sta accanto prima della nascita del tuo bambino, perché da questa relazione di fiducia e di conoscenza reciproca potrà poi svolgere al meglio il suo ruolo di sostegno alla famiglia nel momento del cambiamento e dei bisogni nuovi e inattesi del pre e post-parto.

Chi è la doula in Italia?
In Italia la doula ha un ruolo esclusivamente di accompagnamento e sostegno, e non ha alcuna competenza medica.
Molte donne diventano doule per contribuire a una migliore esperienza della maternità e per dare l’opportunità alla donna che diventa madre di sentirsi vista, accolta e competente.
L’empowerment infatti è un processo attraverso il quale una donna che diventa madre (ri)scopre le risorse personali e le potenzialità che ha in sé, attivando così una parte attiva e competente che le permettono di attraversare meglio il periodo della nascita e di prendere decisioni per sé e per il/la suo/a bambino/a.
Come si diventa doula
La scelta della formazione per diventare doula è importante. Una doula che ha una buona preparazione e che ha fatto un buon lavoro su di sé riesce a porsi in maniera libera da preconcetti, ideologie e giudizi di qualsiasi genere al fianco delle madri e delle coppie che accompagna, e questo la contraddistingue da altre figure di sostegno intra ed extra-familiari.
I corsi di formazione per diventare doula - come ad esempio quello di Mammadoula nel quale sono docente e tutor - prevedono generalmente un minimo di 100 ore di lezioni in gruppo con numerose occasioni di confronto e ascolto reciproco, oltre allo studio personale e a un tirocinio che consiste nell’accompagnare almeno 2 madri o coppie in gravidanza e/o nel post-parto.
Differenza tra doula e ostetrica
L'ostetrica è una figura sanitaria formata per assistere la donna non solo durante il parto, ma anche in gravidanza, in puerperio e in generale dalla prima mestruazione (menarca) fino alla menopausa.
La doula lavora nell'ambito dei servizi alla persona e non è una figura sanitaria, quindi non può accompagnare una famiglia se questa non è già seguita dalle figure mediche e sanitarie di sua scelta (ospedale, consultorio, ostetrica libera professionista…) e la sua presenza in gravidanza non si sostituisce ad un corso adeguato di accompagnamento alla nascita.
E quindi perché una doula?
Salvo eccezioni, in Italia raramente le donne e le coppie in attesa hanno modo di costruire una relazione di fiducia con le figure del sistema sanitario durante le brevi visite in gravidanza focalizzate su aspetti specifici di competenza di ciascuna figura medica incontrata.
Gli incontri a casa con la doula sono un tempo di ascolto per te e per la coppia, c’è spazio per esprimere quello che provi e per individuare le domande che vorrai fare al personale medico o all’ostetrica domiciliare alle prossime visite. Se lo richiedi si può dare spazio al benessere in gravidanza con brevi camminate, pause di connessione con te stessa e con il bambino, cucinare insieme per avere pasti pronti per il post-parto, riempire la dispensa, preparare l’occorrente per il bebè, costruire il tuo villaggio per il puerperio e oltre.
Anche durante il travaglio e il parto in ospedale le equipe si susseguono, e durante la degenza le varie figure sanitarie - ostetriche/i, infermiere/i, ginecologhe/i, ecc. - sono varie e nuove ad ogni turno e non ti conoscono.
Avere una doula può favorire un’esperienza più serena del parto e dell’immediato post-parto: infatti la sua presenza quieta può aiutare te e il tuo partner a rimanere centrati e a superare i momenti di confusione.
Durante la degenza post-parto in ospedale la doula può alternarsi con il tuo partner di giorno o di notte per accudirti in caso di punti, per passarti il bambino o la bambina per l’allattamento e per permetterti di riposare.
Cosa fa una doula durante il post parto?
Al rientro a casa dopo il parto la tua doula torna a prendersi cura di te. Accoglie le emozioni e i sentimenti che sono nati dall’esperienza del parto e dalla nascita del tuo bambino o della tua bambina.
In questo tempo sospeso di trasformazione meravigliosa e sconvolgente la doula entra in punta di piedi e sta, ascolta e porta serenità.
È presente per te, e per il/la tuo/a partner.
Se serve può essere un sostegno per l’allattamento al seno o con il biberon.
Più avanti, quando i tuoi parenti sono tornati a casa e se anche il tuo compagno è tornato al lavoro, la doula può cucinare, sistemare una stanza, fare una lavatrice, stendere i panni, dare un’occhiata al/la neonato/a mentre ti fai la doccia.
Ti aiuta a potenziare la tua rete di sostegno intra ed extrafamiliare, ti orienta verso i servizi di supporto sul territorio, ti mette in contatto con ostetriche domiciliari e consulenti IBCLC.
La relazione di fiducia che si crea attraverso la conoscenza reciproca, l’intimità e l’accudimento ti permette di sentirti sostenuta e abbracciata ad ogni nuova tappa del percorso finché ne senti beneficio, ben oltre le prime settimane di post-parto ed eventualmente fino all’ingresso al nido del/la tuo/a bambino/a.
Come trovare una doula
Per trovare una doula cerca prima di tutto negli elenchi delle associazioni nazionali e locali di doule. Qui trovi quello di Mammadoula.
Cercare negli elenchi delle associazioni ti dà un minimo di garanzie in più in quanto di solito hanno tutte una Carta etica che le socie devono rispettare per poter lavorare. Ad esempio qui trovi la carta etica di Mammadoula.
Se non trovi nessuna doula nella tua zona puoi allargare la ricerca su Google inserendo la tua città, quindi ad esempio scrivendo “doula + Pisa”.
Sul sito web o sulle pagine social delle doule che troverai cerca di individuare la loro formazione (potrebbero avere anche un profilo Linkedin aggiornato) e se aderiscono ad una associazione che ti possa dare delle garanzie sulla loro professionalità.
Infine, chiedi anche intorno a te nei gruppi di genitori per avere dei feedback sulle doule che hai trovato.
Una doula a Pisa e dintorni
Sono diventata doula a Pisa nel 2008 dopo aver provato sulla mia pelle l’enorme divario tra ciò che mi aspettavo e ciò che era la realtà con una neonata, la solitudine materna nel post-parto e l’assenza totale di punti di riferimento.
L’assenza di un “villaggio” di sostegno ha avuto un impatto molto forte sulla mia salute sia nel primo periodo di post-parto che nei mesi successivi. Soddisfare ogni giorno i miei bisogni primari - lavarmi, vestirmi entro l’ora di pranzo, mangiare pasti completi e decenti, dormire(!!) - era diventato un miraggio.
Dopo un mese trascorso in questo modo chiamai una studentessa che abitava di fronte a casa mia per venire ogni giorno 1 o 2 ore per aiutarmi a casa.
Se lo avessi saputo prima, avrei potuto organizzarmi diversamente, spendere meno per le attrezzature e mettere da parte i soldi per avere più sostegno.
Dopo aver iniziato il mio percorso con Mondo doula nel 2008, mi sono poi formata come doula di post-parto con il corso Loving The Mother in Grecia nel 2013 (certificazione CAPPA) e come Postpartum Professional con NewbornMothers.com nel 2018. Trovi altre informazioni su di me e sulla mia formazione nella pagina chi sono.
Dal 2013 sono socia dell’Associazione Mammadoula.
A Pisa lavoro spesso con famiglie expat o miste in cui si parlano due o più lingue tra cui l’inglese o il francese oltre all’italiano.
Opinioni sul sostegno di doula alle famiglie
Ecco alcune recensioni di mamme di Pisa e dintorni che ho accompagnato come doula. Ne puoi trovare altre nella pagina Testimonianze.
“Quando ho avuto il mio secondo figlio una mia amica mi ha regalato alcune ore con Laurence. Non avrebbe potuto farmi regalo migliore. Laurence è stata una presenza discreta ma fondamentale, di grande aiuto nelle prime settimane dopo il parto. Peccato solo non averla conosciuta prima.” Chiara
“Avevo bisogno di aiuto per attaccare al seno il mio bimbo nato da poco. Grazie all'aiuto di Laurence, ho risolto il problema, l'allattamento è partito bene e mi sono sentita supportata e ascoltata. Ho apprezzato la sua disponibilità all'ascolto, il non giudizio, e la praticità nei consigli anche organizzativi della vita nel post parto. Ho già consigliato Laurence ad altri genitori in attesa perché penso sia fondamentale avere un aiuto - per di più qualificato - che permetta alla donna di non sentirsi sola e di potersi concentrare sul neonato.” Giulia
“A distanza di tre anni dalla nascita di Chiara, ricordo con grande affetto e serenità i momenti passati con Laurence nei primissimi mesi di vita della nostra prima bambina: nella grande confusione e spaesamento di quei momenti, Laurence è stata una presenza preziosa e calma, che mi ha permesso di sentirmi ascoltata e compresa, e di riprendere contatto con la mia energia positiva di donna e nuova mamma, preparando il terreno con semplicità ed equilibrio alla creazione del personalissimo legame tra la nostra bambina e noi genitori. Seguo ancora oggi con interesse lo sviluppo della sua attività di doula e dei suoi progetti per mamme e bambini... nella speranza di poter tornare a chiamarla presto in caso dell'arrivo di un fratellino o sorellina!” Sara
Il mio sostegno pre e post parto a Pisa e dintorni
Se sei una mamma in attesa o una neomamma a Pisa potrei essere la tua doula.
Faccio questo lavoro dal 2008 e ho aiutato molte famiglie prima e dopo il parto o l’arrivo del bambino.
Di solito facciamo un primo incontro conoscitivo gratuito durante il quale ci conosciamo reciprocamente e mi raccontate la vostra situazione e le vostre aspettative.
Il mio accompagnamento parte da una proposta di incontri mensili o bimensili in gravidanza e settimanali o bisettimanali in post-parto.
Nella carta dei servizi che ti invierò dopo l’incontro conoscitivo troverai anche tutti i pacchetti di servizi extra.
Tra questi troverai:
il sostegno diurno e notturno in stanza dopo il parto in alternanza con il/la tuo/a partner se la struttura dove hai partorito permette l’alternarsi di 2 caregiver
il sostegno per la prima notte al rientro a casa, se sei una mamma sola
il pacchetto primi 10 giorni, per il sostegno quotidiano a casa dopo il parto
i pacchetti di mattine o pomeriggi interi, per più sostegno pratico
le mattine all’alba, per avere il sostegno la mattina presto se le notti sono difficili e hai bisogno di dormire 2 ore in più e il/la tuo/a partner esce presto per il lavoro o deve prepararsi
il sostegno di sera se le ore difficili sono quelle e sei una mamma sola o con partner che fa turni serali o notturni.
Come regalare una doula
Con le famiglie lontane o quando i nonni sono troppo anziani per aiutare, sta diventando sempre più comune regalare il sostegno di una doula per i primi giorni, settimane o mesi dopo il parto.
Nella mia esperienza posso dire che anche solo pochi incontri con una persona preparata che si prende il tempo di ascoltarti veramente può fare una bella differenza nella tua esperienza da neomamma.
Per questo puoi prevedere già dalla gravidanza di inserire il sostegno per il post-parto in lista nascita. Ti permetterà di ricevere tutto il sostegno necessario, e parenti e amici saranno felici di poter contribuire ad un regalo che abbia davvero senso.
Non mi conosci?
Mi sono formata come doula presso l’Associazione Eco Mondo Doula nel 2008, ottenendo poi la certificazione di professional post-partum support con Joy in Birthing & Bumi Sehat nel 2015 e quella di Newborn Mothers Postpartum Professional con Newborn Mothers Australia nel 2018. Dal 2013 sono socia dell'associazione Mammadoula.
Sono anche peer counselor in allattamento, avendo seguito il corso base secondo il modello OMS UNICEF nel 2016. Ho seguito poi anche il corso avanzato nel 2017, il corso sull'allattamento dei gemelli a inizio 2021, e infine un ulteriore corso di approfondimento di 35 ore sulle difficoltà in allattamento nel 2022.
Altri corsi che fanno di me la professionista che sono oggi includono: “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale” (Istituto Superiore di Sanità), “Home Visiting - Supportare le famiglie per il benessere dei bambini da 0 a 3 anni”, formazione consulente Babywearing, Becoming Us professional workshop, Primo soccorso pediatrico, Workshop babysigns Italia.
La doula è unə professionista operante nel settore del sostegno alla genitorialità e offre il suo sostegno emotivo, pratico e informativo alle donne e coppie durante la gravidanza e il post-parto. Non si sostituisce all'ostetrica e non possiede alcuna formazione medica.
Nella mia pratica come doula e peer counselor in allattamento mi avvalgo della collaborazione con la consulente IBCLC Micaela Notarangelo o di altre consulenti professionali in allattamento presenti sul territorio ogni volta che lo ritengo necessario per la buona prosecuzione dell'allattamento delle mie clienti.
Comments