Come inserire il sostegno per il post-parto nella tua lista di nascita
- Laurence Landais
- 4 lug 2022
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 21 mar
Nel periodo cruciale dei primi mesi, quando il bebè ti tiene sveglia notte dopo notte, daresti qualsiasi cosa per avere un aiuto, per riposare, confrontarti con qualcuno, affrontare le difficoltà e i dubbi sentendoti ascoltata.
Ecco perché molte famiglie scelgono di inserire in lista nascita un aiuto a casa e servizi di sostegno per il benessere di tutta la famiglia.
Se intendi chiedere alle persone che ti vogliono bene di contribuire in denaro al tuo benessere post-parto, sarà più piacevole per loro fare questo dono se specifichi nel dettaglio come intendi spendere i soldi ricevuti.

Cos’è la lista nascita?
Kit prime pappe, tutine, lenzuolini… Ma anche seggiolino auto, trio passeggino-ovetto-navicella, culla, lettino, marsupio portabebè… La lista nascita di solito contiene una serie di oggetti scelti da te che parenti e amici possono regalarti per la nascita del bebè.
Quando iniziare a fare la lista nascita?
In generale la lista nascita si fa dopo il sesto mese di gravidanza presso un negozio di articoli di puericultura, fisico oppure online. Alcuni oggetti come l’ovetto per tornare a casa dopo il parto e le prime tutine serviranno subito dopo la nascita e quindi si cercherà di fare in modo che qualcuno te le regali in tempo, mentre altri oggetti come il seggiolone e il kit prime pappe saranno meno urgenti.
Cosa mettere di utile nella lista nascita?
Per quanto si possa cercare di coprire tutti i bisogni futuri scegliendo in gravidanza gli oggetti utili per la cura del bebè, nessun oggetto materiale potrà mai essere utile quanto il sostegno di parenti e amici che possono contribuire portando pasti pronti, occupandosi dei panni da lavare e della casa per un po’ di tempo.
Nel pianificare il tuo sistema di “salute e sostegno post-parto”, alcuni servizi saranno molto più utili di tanti oggetti:
Consulenza IBCLC (professionista dell'allattamento)
Doula per il sostegno pre e post-parto
Visita ostetrica a domicilio dopo il rientro a casa
Aiuto per le pulizie
Fisioterapista osteopata per mamma e bambino
Consulenza psicologica perinatale
Questo elenco non è esaustivo ma penso possa essere un buon punto di partenza.
La consulenza in allattamento con una IBCLC
La consulenza in allattamento da parte di una IBCLC è una consulenza che non è paragonabile con altri tipi di sostegno all’allattamento, che sia l’ambulatorio per l’allattamento dell’ospedale o del consultorio o altri tipi di sostegno. Con una IBCLC hai la garanzia che riceverai i consigli che vanno bene nella tua situazione specifica. È bene che l’aiuto sia il più qualificato possibile e personalizzato, sia che tu intenda proseguire con l’allattamento al seno sia che tu voglia passare al biberon. Consiglio comunque di informarti sulle consulenti più apprezzate nella tua zona.
Prezzo di una consulenza IBCLC: di solito si va sugli 85-90 euro + trasferta (si arriva ad altri 60-70 euro in base alla lontananza) e la consulenza dura tutto il tempo necessario (un minimo di 2 ore di solito).
Il sostegno post-parto con una doula
Il sostegno post-parto offerto da una doula è un tipo di cura e accudimento che permette ai neogenitori di sentirsi meglio orientati, sostenuti e rassicurati nel quotidiano. Con un neonato in casa le scelte da fare ogni giorno sono numerose e ci si può sentire smarriti in poco tempo. Come doula che affianca e supporta i genitori dal 2008 sono quasi certa che anche tu e tuo marito, o partner, vi farete spesso queste domande quando diventerete genitori:
Cosa devo fare se il bambino si addormenta al seno e non mangia?
La mia bambina piange ogni volta che la appoggio e si contrae tutta, non so se ho abbastanza latte oppure se ha le coliche
Le giornate con la bambina sono molto più difficili di quanto pensassi, ho paura di non essere adeguata
Stiamo dando il biberon ma non abbiamo ricevuto indicazioni precise sulla modalità sicura di preparazione per evitare Salmonella enterica e Cronobacter sakazakii…
In tutte le situazioni tipiche del quotidiano con un neonato, la doula è una figura con un’ampia esperienza al fianco dei genitori, imparziale, formata all’ascolto, in grado di offrire un aiuto concreto e su misura per ogni famiglia.
Quanto costa il sostegno di una doula?
Premesso che ogni doula ha tariffe diverse e che ti conviene informarti contattando le doule più vicine a casa tua, queste sono le fasce di prezzo che propongo io:
per chi ha già altro supporto pratico dalla famiglia un incontro settimanale di 2 o 3 ore a domicilio può essere sufficiente e costerà intorno ai 75 euro + l'eventuale costo della trasferta
per chi non ha altri supporti è possibile concordare con la doula anche un sostegno quotidiano in più per i primi 10 o 20 giorni a casa dopo il parto e pacchetti personalizzati per i mesi successivi con prezzi che vanno dai 60 euro per gli incontri quotidiani post-parto agli 80 euro per i pacchetti di mattine o pomeriggi di 4 ore di sostegno pratico se serve
La visita dell’ostetrica a domicilio
La visita dell’ostetrica a domicilio è un’occasione per controllare lo stato di salute fisica e mentale della neomamma a qualche settimana dal parto, fare domande sull’allattamento, sulla salute del bambino, e qualsiasi dubbio possiate avere in quanto neogenitori. La considero fondamentale per andare avanti serenamente, sapendo che i primi giorni e il rientro a casa sono interamente concentrati sul bambino, e per accudire bene un bambino i genitori devono essere a loro volta in buona salute e adeguatamente informati e orientati.
Prezzo della consulenza domiciliare: di solito si va sui 60-80 euro all’ora + eventuale trasferta. La spesa per la visita ostetrica è detraibile dalle tasse.
L’aiuto per le pulizie
L’aiuto per le pulizie, se non lo hai già da prima, va previsto per un minimo di tempo dopo il parto. Anche solo qualche ora a settimana sarà di grande aiuto. Nei primi mesi avrai altre cose più importanti a cui pensare e quindi una mano in più per qualche tempo fa davvero la differenza.
Quanto costa? Un voucher (ora chiamato Libretto Famiglia INPS) per 1 ora di pulizie o aiuto domestico costa 10 euro e include già i contributi per la lavoratrice.
La visita dall’osteopata-fisioterapista prima e dopo il parto
La visita dall’osteopata fisioterapista la raccomando sia prima del parto per la mamma, che dopo il parto per la mamma e anche per il bambino o la bambina. Non tutti gli osteopati e le osteopate trattano i neonati quindi informati sui professionisti nella tua zona. Raccogliere opinioni di mamme e papà nei gruppi o tramite passaparola è importante. Anche la tua doula può indicarti persone di fiducia.
L’osteopatia può aiutare a risolvere problemi della gravidanza come dolore al nervo sciatico, ma anche favorire una migliore mobilità del bacino per il parto (fondamentale!). Dopo il parto aiuta a riprendersi, che si tratti di parto vaginale o cesareo, e per il neonato può aiutare a risolvere quanto prima difficoltà di suzione, plagiocefalia e tensioni varie.
Prezzo di una seduta: di solito si va intorno ai 60-80 euro.
La psicologa perinatale
La psicologa perinatale permette a entrambi i neogenitori di esprimere i propri pensieri durante un periodo che è per forza trasformativo e che ci costringe ad interrogarci sui ruoli, sulla gestione familiare, sui valori e sull’educazione. Se affrontate subito, le prime incomprensioni diventano una palestra di allenamento per imparare un modo di rapportarsi che sarà fondamentale in tutti gli anni a venire.
In questo senso, la psicologa perinatale sarà una guida molto preziosa. Di solito si fa appello alla psicologa perinatale più avanti, a meno che non ci siano cose da elaborare prima, in caso di traumi o difficoltà, oppure come sostegno preventivo.
Prezzo di una seduta: si va intorno ai 90 euro, ma prima di inserirla nella tua lista di nascita informati vicino a casa tua perché i prezzi potrebbero variare in base alla zona d’Italia in cui ti trovi. La spesa per la psicologa perinatale è detraibile dalle tasse.
E ora che hai più chiaro cosa inserire nella lista nascita e quali sono le cifre necessarie per ogni servizio, possiamo passare allo step successivo: come creare la lista nascita online.
La lista nascita online: come crearla
Se vuoi creare la tua lista nascita online, qui sotto trovi un paio di strumenti che possono essere utili, permettendo a parenti, amici ed amiche di contribuire con la somma che vogliono.
Si tratta di una soluzione anti-spreco (niente inutili acquisti materiali), che permette a chi può di dare di più, e a chi non può contribuire direttamente, di dare il proprio aiuto anche con una piccolissima spesa ma con la soddisfazione di sapere di rendersi davvero utile.
Ho trovato online due piattaforme migliori di altre per creare la lista nascita. Si tratta di piattaforme che, contrariamente ad altre, ti permettono di specificare in cosa intendi investire i soldi raccolti:
Be her village
Growish
Be her village
La piattaforma è americana, ma permette di creare un account da qualsiasi posto nel mondo, e ha il vantaggio di essere facilmente personalizzabile… se tu e anche le persone a cui potenzialmente potresti chiedere di contribuire alla tua lista di nascita ve la cavate bene con l’inglese.
Si chiama Be Her Village. Qui trovi la mia scheda. Cliccandoci dopo esserti registrata sul sito, potrai aggiungerla alla tua lista dei desideri (apparirà il pulsante ‘Aggiungi’ in basso con l’importo modificabile).
Qui trovi un esempio di come viene la tua lista una volta che hai personalizzato la tua scheda e la tua lista di nascita.
Growish
La piattaforma Growish è un po’ meno comoda per quanto riguarda la personalizzazione dei desideri, ma ha il grande vantaggio di essere in italiano.
Ovviamente le persone possono darti i soldi anche senza passare dalle piattaforme, ma trovo che sia molto utile sapere a cosa serviranno, e aiuta te a sapere quali cifre dovete tenere da parte per il vostro benessere familiare con l’arrivo del bambino.
Come inserire il mio sostegno di doula nella lista nascita
Ora che le famiglie sono spesso lontane può essere molto difficile per loro saperti sola e in difficoltà e non poterti aiutare con i pasti, la spesa, i panni, ecc.
Personalmente trovo che prendere spunto dalle liste nascita su queste piattaforme sia utile per mostrare a parenti e amici di che cosa avrai bisogno, mentre per il contributo in denaro che vorranno darti, se c’è sufficiente confidenza tra voi, possono farti un normale bonifico o per chi preferisce c’è la buona vecchia busta con i soldi.
Come doula mi capita sempre più di essere il regalo di nascita per una nuova famiglia che mi chiama proprio con queste parole “Ciao Laurence, tra poco nasce il nostro secondo bambino e i nostri genitori ci hanno mandato i soldi sul conto per pagarci il tuo aiuto per le prime settimane. Sei libera?”.
Questo capita più spesso anche con le famiglie che mi hanno conosciuta dopo aver avuto il primo figlio o figlia e che vogliono garantirsi un sostegno maggiore per il secondo dicendo “Con il primo pensavamo di poter fare tutto da soli e ti abbiamo conosciuta troppo tardi ma questa volta vogliamo avere il sostegno a casa fin da subito”.
Puoi approfondire come funziona il mio sostegno pre e post parto e contattarmi per una chiamata conoscitiva gratuita.
Non mi conosci?
Mi sono formata come doula presso l’Associazione Eco Mondo Doula nel 2008, ottenendo poi la certificazione di professional post-partum support con Joy in Birthing & Bumi Sehat nel 2015 e quella di Newborn Mothers Postpartum Professional con Newborn Mothers Australia nel 2018. Dal 2013 sono socia dell'associazione Mammadoula.
Sono anche peer counselor in allattamento, avendo seguito il corso base secondo il modello OMS UNICEF nel 2016. Ho seguito poi anche il corso avanzato nel 2017, il corso sull'allattamento dei gemelli a inizio 2021, e infine un ulteriore corso di approfondimento di 35 ore sulle difficoltà in allattamento nel 2022.
Altri corsi che fanno di me la professionista che sono oggi includono: “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale” (Istituto Superiore di Sanità), “Home Visiting - Supportare le famiglie per il benessere dei bambini da 0 a 3 anni”, formazione consulente Babywearing, Becoming Us professional workshop, Primo soccorso pediatrico, Workshop babysigns Italia.
La doula è unə professionista operante nel settore del sostegno alla genitorialità e offre il suo sostegno emotivo, pratico e informativo alle donne e coppie durante la gravidanza e il post-parto. Non si sostituisce all'ostetrica e non possiede alcuna formazione medica.
Nella mia pratica come doula e peer counselor in allattamento mi avvalgo della collaborazione con la consulente IBCLC Micaela Notarangelo o di altre consulenti professionali in allattamento presenti sul territorio ogni volta che lo ritengo necessario per la buona prosecuzione dell'allattamento delle mie clienti.
Comments