Affermazioni positive per la gravidanza e il parto
- Laurence Landais
- 26 ott 2017
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 28 set 2024
“Le auto-affermazioni sono dichiarazioni positive, o auto-scritte, che possono condizionare la mente subconscia, facendoci sviluppare una migliore e più positiva percezione di noi stessi.
Le affermazioni possono aiutarci a modificare dei comportamenti dannosi, o a raggiungere degli obiettivi, oltre a riparare gli eventuali danni causati dalla negatività, attraverso tutte quelle dichiarazioni che ripetiamo costantemente a noi stessi (o che gli altri ci ripetono) e che contribuiscono a creare una percezione negativa di noi.” [per leggere di più sulle affermazioni positive in generale, vai all’articolo completo su WikiHow]
Attenzione: se pensi di soffrire di depressione questi consigli non sono sufficienti per aiutarti e la migliore cosa da fare è parlarne con il tuo medico di base o con il consultorio materno-infantile della tua zona oppure prendere direttamente contatto con un professionista qualificato.

Le affermazioni sono facili da creare e da usare. Funzionano meglio se le scegli con cura, creandole tu stessa oppure scegliendo solo quelle che ti “risuonano”, quelle che non ti fanno sentire strana mentre le dici, e che ti corrispondono meglio.
Puoi dedicare loro uno o più momenti specifici della tua giornata, e utilizzarle ogni volta che ne senti il bisogno.
Ecco alcune indicazioni per aiutarti a creare delle affermazioni positive per la #gravidanza e il #parto.
Più avanti trovi anche alcune affermazioni che ho creato io. Sono le stesse che uso a volte come spunto nei miei inconctri con le future mamme.
1. Per creare delle affermazioni positive per la gravidanza e per il parto, pensa a frasi che ti fanno sentire bene quando le senti. Se pratichi lo #yoga in gravidanza o altre forme di rilassamento o preparazione, sarà più facile pensare a frasi che ti fanno sentire bene dopo la pratica. Scrivi le tue affermazioni sotto forma di frasi brevi, usando verbi al presente: "Sono serena", "Mi sento radicata". Queste dichiarazioni sono affermazioni che ti aiuteranno ad acquisire, aumentare e rinforzare la fiducia in te stessa e nel tuo bambino, nel tuo corpo, nella tua gravidanza e nel tuo parto.
2. Se hai dei pensieri o vivi delle situazioni negative che desideri vivere meglio, le affermazioni possono aiutarti a raggiungere degli obiettivi specifici, come comunicare quello che ti serve o cercare il sostegno che ti serve. La gravidanza, il parto e la vita in generale sono e saranno sempre fatti di momenti sereni alternati ad altri più difficili e questi ultimi non sono sempre evitabili. Affermazioni come “Comunico quello che mi serve” e “Mi preparo al meglio per essere pronta e adeguatamente sostenuta” non eviteranno che si presentino #difficoltà, ma ti aiuteranno ad attivarti per viverle meglio e soprattutto a vivere meglio la gravidanza e la vita in generale.

3. Se hai pensato o scritto delle frasi che contengono una negazione, prova a riscrivere la tua affermazione levando la negazione. Ad esempio, “Non mi lascio travolgere dagli eventi” potrà diventare “Con l'inspirazione accolgo ciò che arriva e con l'espirazione lascio andare”. Questo è importante perché la nostra mente purtroppo non “vede” bene la negazione e quindi tende a prendere come una affermazione solo il resto della frase, che diventa allora “Mi lascio travolgere dagli eventi”, quindi l’esatto opposto di quello che cerchiamo di fare.
4. Usa le tue affermazioni come ti torna meglio: puoi scriverle ogni mattina o ogni sera su un quaderno, puoi scriverle o stamparle su dei cartoncini da tenere in vista o da tirare fuori all’occorrenza, o se hai la vena artistica puoi anche farci un quadro e appenderlo dove lo troverai più utile. Se ti piacciono le mie, potrò dartene una copia stampata dopo il nostro primo incontro in gravidanza.
5. Puoi creare nuove affermazioni ogni volta che ne senti la necessità e con l’evolvere della tua gravidanza e del parto. Ad esempio, avvicinandoti al momento del parto, potrai aver voglia di creare affermazioni più legate ad esso come “Mi sento pronta” oppure “Mi preparo con serenità”, mentre in caso di travaglio rallentato che non sembra voler riprendere, puoi usare affermazioni come “Lascio andare”. Man mano che ti allenerai a creare affermazioni positive, diventerà sempre più facile crearne di nuove ogni volta che serviranno.
Attenzione: “Andrà tutto bene” è una affermazione che non ti consiglio di usare poiché non è una cosa che puoi controllare. Ricorda, le affermazioni non sono una soluzione rapida alle difficoltà che stai affrontando o che affronterai, ma riguardano te, il tuo bambino, e le qualità che vi aiutano ad affrontare bene o meglio le situazioni.
Ecco alcuni esempi di affermazioni positive per la gravidanza e il parto:
Sono forte
Sono capace
Mi sento radicata
Ad ogni mio respiro comunico con il mio bambino
Posso vivere la mia gravidanza con consapevolezza
Posso comunicare la mia fiducia al mio bambino nella pancia
Sono serena in questo momento
So stare in una tempesta passeggera
Comunico quello che mi serve
So chiedere
Faccio sentire la mia voce
Con l'inspirazione accolgo ciò che arriva e con l'espirazione lascio andare
Ho fiducia in me e nel mio bambino
Trasmetto fiducia e serenità
Faccio stare bene il mio bambino
Il mio volto e il mio corpo trasmettono pace
Sono consapevole del mio respiro
Mi connetto con il mio centro e con l'universo
So partorire
Il mio bambino sa nascere
Mi preparo al meglio per essere pronta e adeguatamente sostenuta
So e posso aiutare il mio bambino a nascere
Queste affermazioni vanno bene per me, ma ti consiglio di crearne altre adatte a te e a quello che ti fa stare bene.
Hai usato delle affermazioni positive per la gravidanza e per il parto? Scrivimi la tua esperienza. Ne farò tesoro per aiutare altre mamme ad usarle efficacemente. Grazie!
Non mi conosci?
Mi sono formata come doula presso l’Associazione Eco Mondo Doula nel 2008, ottenendo poi la certificazione di professional post-partum support con Joy in Birthing & Bumi Sehat nel 2015 e quella di Newborn Mothers Postpartum Professional con Newborn Mothers Australia nel 2018. Dal 2013 sono socia dell'associazione Mammadoula.
Sono anche peer counselor in allattamento, avendo seguito il corso base secondo il modello OMS UNICEF nel 2016. Ho seguito poi anche il corso avanzato nel 2017, il corso sull'allattamento dei gemelli a inizio 2021, e infine un ulteriore corso di approfondimento di 35 ore sulle difficoltà in allattamento nel 2022.
Altri corsi che fanno di me la professionista che sono oggi includono: “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale” (Istituto Superiore di Sanità), “Home Visiting - Supportare le famiglie per il benessere dei bambini da 0 a 3 anni”, formazione consulente Babywearing, Becoming Us professional workshop, Primo soccorso pediatrico, Workshop babysigns Italia.
La doula è unə professionista operante nel settore del sostegno alla genitorialità e offre il suo sostegno emotivo, pratico e informativo alle donne e coppie durante la gravidanza e il post-parto. Non si sostituisce all'ostetrica e non possiede alcuna formazione medica.
Nella mia pratica come doula e peer counselor in allattamento mi avvalgo della collaborazione con la consulente IBCLC Micaela Notarangelo o di altre consulenti professionali in allattamento presenti sul territorio ogni volta che lo ritengo necessario per la buona prosecuzione dell'allattamento delle mie clienti.
コメント