Numeri utili per prepararti al pre e post parto
- Laurence Landais
- 9 feb
- Tempo di lettura: 5 min
Avere già a portata di mano tutti i contatti che potrebbero essere utili al momento giusto ti farà comodo per conoscere meglio i servizi a tua disposizione e per inserirli nel tuo piano per il rientro al lavoro dopo la maternità.
Vediamo insieme un elenco dei numeri e servizi che potrebbero essere utili in gravidanza e dopo il parto.

Numeri utili prima del parto
Le strutture e i servizi offerti
Prima di tutto, per sapere quali sono i servizi a tua disposizione già dalla gravidanza, procurati i numeri forniti da:
la struttura in cui andrai a partorire e quella più vicina a te se diversa (di solito consegnano una brochure alle mamme in attesa o dopo il parto)
il consultorio della tua zona (i servizi che offrono e le modalità di accesso)
Una ricerca in Internet permette di scoprire alcuni elenchi forniti dalle strutture stesse ma andare di persona è spesso necessario per ottenere informazioni aggiornate e brochure destinate alle donne in gravidanza e alle neomamme.
Fisioterapista specializzato/a nella gravidanza
Prima del parto potresti voler contattare un/a fisioterapista osteopata specializzato/a nella gravidanza per risolvere eventuali problemi di mobilità del bacino e altri impedimenti fisici in vista del parto. Chiedi consiglio intorno a te per conoscere i professionisti più apprezzati.
Compatibilità dei farmaci, i numeri da avere sempre con te
Se hai bisogno di verificare la compatibilità con la gravidanza e l’allattamento di trattamenti farmacologici che assumi abitualmente o che ti troverai ad usare per un intervento, cure dentistiche o altro, puoi chiamare:
il numero verde di Bergamo 800 88 33 00
il numero di Firenze 055 79 46 731 aperto tutti i giorni compreso i festivi dalle ore 09:00 alle 19:30.
Ricordati che gravidanza e allattamento non sono un buon motivo per interrompere cure farmacologiche necessarie. Se ti viene detto che devi interrompere le cure o che non potrai allattare pensa a chiedere un secondo parere. La tua salute è importante!
Visite a domicilio
Infine, in previsione di eventuali visite in post-parto, ti invito a conoscere, se presenti nella tua zona, una ostetrica domiciliare e una consulente IBCLC - Consulente Professionale in Allattamento Materno.
Trovi più informazioni sui motivi per cui contattare un’ostetrica e una consulente IBCLC nel mio articolo Come inserire il sostegno per il post-parto nella tua lista di nascita.
Numeri utili per il post-parto
Per le prime settimane rimarranno utili i numeri che avrai recuperato già in gravidanza e in particolare il numero delle emergenze ostetriche e quello del reparto di neonatologia da chiamare in caso di febbre del bebè entro il primo mese o per qualsiasi altro dubbio.
Dovrebbero essere inclusi nelle brochure o sui fogli stampati che ti saranno consegnati alla dimissione. Se non li trovi chiedili prima di tornare a casa a fine degenza.
Scelta del/la pediatra
La scelta del/la pediatra è una cosa che si fa nei primissimi giorni dopo la nascita e solitamente se ne occupa il papà o partner mentre la neomamma è ancora ricoverata, in modo da poter prenotare la prima visita pediatrica intorno al decimo giorno dalla nascita.
Il siti web delle aziende USL forniscono informazioni sul numero da chiamare o la procedura online per la scelta. Per quanto riguarda la regione Toscana le informazioni necessarie si trovano alla voce Come scegliere il pediatra.
Sostenere la salute di mamma e neonato
Una visita ostetrica a domicilio e un appuntamento con la consulente IBCLC per l’allattamento saranno più facili da prenotare se hai già preso i contatti in gravidanza, ma non è troppo tardi per chiedere una visita se sei in difficoltà nel post-parto. I tuoi dubbi e le tue preoccupazioni sono legittimi e cercare sostegno e risposte non è mai sbagliato.
Se hai una doula per il sostegno post-parto, potrà aiutarti a reperire le professioniste presenti sul territorio.
Potrai avere bisogno anche del/la fisioterapista osteopata per te o per il neonato. Ad esempio a Pisa è prevista questa figura di sostegno per i neonati all’interno del reparto di neonatologia e si prenota tramite il numero fornito alle dimissioni.
Supporto alla genitorialità: corsi e gruppi di mutuo sostegno
Dopo qualche settimana dal parto, quando ti sentirai più in forza fisicamente, avrai
voglia di uscire, confrontarti con altre mamme e papà, conoscere luoghi adatti da frequentare con un neonato di poche settimane.
Fai già da ora una ricerca e scriviti i contatti delle associazioni o dei professionisti che organizzano corsi post-parto, gruppi di mutuo sostegno, gruppi allattamento, corsi di massaggio infantile, yoga mamma-bebè, corsi e consulenze su fasce e portabebè e tutto quello che offre il territorio.
Non si tratta di sovraccaricarti di attività in un periodo che sarà già molto intenso di suo, ma conoscere altri genitori aiuta ad uscire dalla solitudine materna, permette di fare anche delle risate nonostante la stanchezza ed è un modo per prenderti cura di te insieme al tuo bambino in attesa di poter riprendere altre attività - tra cui il lavoro - senza il bebè più avanti.
Per conoscere le attività per genitori e neonati a Pisa e dintorni dai un’occhiata al mio articolo Cosa fare a Pisa con un neonato.
Il percorso per costruire il tuo villaggio e rientrare al lavoro
Avrai sicuramente idea delle difficoltà che incontrano le donne in Italia a riprendere il lavoro dopo la maternità. Da una parte mancano ancora molti sostegni da parte dello Stato, dall’altra bisogna riconoscere che nessun altro paese offre la possibilità di usufruire dei riposi giornalieri per padri e madri dipendenti (un tempo chiamati “permessi per l'allattamento”).
Scopri come organizzarti al meglio per il tuo rientro al lavoro dopo la maternità con il mio percorso gratuito Costruisci il tuo villaggio per tornare al lavoro.
Non mi conosci?
Mi sono formata come doula presso l’Associazione Eco Mondo Doula nel 2008, ottenendo poi la certificazione di professional post-partum support con Joy in Birthing & Bumi Sehat nel 2015 e quella di Newborn Mothers Postpartum Professional con Newborn Mothers Australia nel 2018. Dal 2013 sono socia dell'associazione Mammadoula.
Sono peer counselor in allattamento. Ho seguito il corso base secondo il modello OMS UNICEF nel 2016 e poi anche il corso avanzato nel 2017, il corso sull'allattamento dei gemelli a inizio 2021, e infine un ulteriore corso di approfondimento di 35 ore sulle difficoltà in allattamento nel 2022.
Altri corsi che fanno di me la professionista che sono oggi includono: “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale” (Istituto Superiore di Sanità), “Home Visiting - Supportare le famiglie per il benessere dei bambini da 0 a 3 anni” (ISSA), e la mia formazione come consulente Babywearing.
La doula è unə professionista operante nel settore del sostegno alla genitorialità e offre il suo sostegno emotivo, pratico e informativo alle donne e coppie durante la gravidanza e il post-parto. Non si sostituisce all'ostetrica e non possiede alcuna formazione medica.
Nella mia pratica come doula e peer counselor in allattamento mi avvalgo della collaborazione con la consulente IBCLC Micaela Notarangelo o di altre consulenti professionali in allattamento presenti sul territorio ogni volta che lo ritengo necessario per la buona prosecuzione dell'allattamento delle mie clienti.
Commentaires