top of page

Risorse online per mamme in attesa e neomamme: supporto e consigli pratici

Aggiornamento: 5 apr

Se sei una mamma o un genitore in attesa, prepararti al parto e al dopo parto attraverso un corso in presenza è molto importante perché ti permette di fare domande e scambiare consigli con le altre persone che partecipano al corso.


Cercare informazioni online a caso può anche essere poco produttivo perché rischi di fare affidamento su delle informazioni datate, non aggiornate e non adatte alla tua specifica situazione.


Ho però selezionato alcune risorse online che ritengo valide dal punto di vista delle fonti e che possono comunque essere utili per completare un corso in presenza. L'elenco non vuole essere esaustivo ma rappresentativo.


Cosa troverai in questo elenco?


  • Risorse online per mamme e genitori in attesa (prima del parto)

  • Risorse online per neomamme e neogenitori (dopo il parto)

  • Le mie proposte per accompagnarti sia prima che dopo il parto, a Pisa e online 


Se ti serve, il numero antiviolenza è il 1522.


Risorse online per mamme in attesa e neomamme ai tempi del Coronavirus


Risorse online per mamme e genitori in attesa (prima del parto)


Corsi di preparazione al parto online


Il corso preparto online gratuito della rivista UPPA ti sarà utile per imparare alcune cose come ad esempio quando recarti in ospedale per il parto. Per quanto riguarda l’avvio dell’allattamento ti servirà però integrare con altri corsi più specifici. Come specificato nel corso, è comunque auspicabile avere una ostetrica di riferimento a cui poter fare delle domande.


Altri corsi utili possono essere quelli dell’ostetrica Alessandra Bellasio: potrebbero interessarti il suo corso preparto completo online e il corso di preparazione al taglio cesareo.


Informazioni sulle varie fasi del parto e della nascita


Sul sito dell'Associazione Nascere Bene Ticino, cliccando su Gravidanza / Parto / Post-parto puoi accedere a delle brevi schede molto ben scritte su vari argomenti come la scelta del luogo del parto, il dolore nel parto, ecc. Alcune schede si riferiscono a servizi disponibili solo in Svizzera ma rimane per me un buon sito di riferimento per tutto il resto.


Come prepararti all’allattamento


Dove trovare informazioni di preparazione all'allattamento


L'opuscolo Allattare al seno del Ministero della Salute è disponibile gratuitamente online. Ci tengo sempre a dire che se l’allattamento è una tua scelta, riuscire ad avviare l’allattamento non dipende solo da te ma devono impegnarsi anche le persone intorno a te.


Gli incontri gratuiti online sull’allattamento della Leche League Italia


Alcuni incontri gratuiti online de La Leche League Italia sono dedicati ai primi giorni di allattamento e quindi particolarmente adatti alle coppie in gravidanza.


Una consulente IBCLC per prepararti all’allattamento


Se non si ha l'occasione di seguire altri corsi in presenza, un corso online con una consulente IBCLC è sicuramente molto consigliato se si intende allattare al seno. Cito di nuovo Alessandra Bellasio che è ostetrica ma anche consulente IBCLC. Trovi online il suo corso Prepararsi all’allattamento a 360°.


Come usare correttamente il biberon e il latte in formula


Anche in caso di scelta del biberon con latte artificiale è importante aver ricevuto delle informazioni corrette prima di iniziare, in modo da ridurre al minimo i rischi legati ai batteri Salmonella enterica e Cronobacter sakazakii potenzialmente presenti nella formula: l'opuscolo della Regione Veneto In caso di latte artificiale è al momento il più completo tra i documenti disponibili gratuitamente online.


Continuare a muoversi in gravidanza


Corso online di movimento in gravidanza


Dal 2020 Piera Maghella ha messo online i suoi 12 video di movimento in gravidanza. È molto importante fare attenzione a non farsi male quando si fa movimento da sola a casa. Sarebbe preferibile un corso con una operatrice con cui interfacciarsi.


Praticare yoga in gravidanza online


Sara Stella Caposio tiene corsi di yoga in gravidanza in modalità mista online e in presenza.


Sostegno psicologico per mamme in attesa


Se sei in difficoltà economica e ti serve un sostegno psicologico puoi rivolgerti gratuitamente a Mamachat.org.


Esistono anche molti servizi di psicoterapia online che tendono a costare meno rispetto a quelli dal vivo.


Linee guida per il sonno sicuro del neonato


Le indicazioni sul sonno sicuro del neonato sono spesso incluse nei corsi di preparazione alla nascita. Detto questo un corso specifico gratuito e molto ben fatto è quello di Alessandra Bellasio Indicazioni per la nanna sicura del neonato (la cito di nuovo perché trovo il suo corso veramente valido quindi sarebbe un peccato non vederlo).


Risorse online per neomamme e neogenitori (dopo il parto)


Se sei una neomamma o un neogenitore, l’eventuale isolamento fisico dovuto alla difficoltà di spostarti con il neonato non deve trasformarsi in isolamento emotivo, quindi se non riesci a partecipare a incontri post-parto e gruppi di condivisione locali [come ad esempio questi a Pisa], ecco alcune risorse che puoi trovare anche online, oltre a quelli già citati sopra.


Incontri di condivisione tra genitori


Lo Spazio Mamma-bimbo ogni mercoledì mattina online permette la condivisione di esperienze e offre incontri tematici a cura di MIPPE Movimento Italiano Psicologia Perinatale con Associazione Genitorialità. 


Dove trovare aiuto per l’allattamento


Gli incontri online della Leche League Italia


La Leche League Italia viene di nuovo in aiuto ai genitori con i suoi incontri gratuiti online. Gli incontri sono tematici e bisogna prenotare consultando il calendario.


Una consulente IBCLC per problemi con l’allattamento


Se hai un problema di allattamento, non aspettare che sia troppo tardi e chiama la consulente IBCLC Micaela Notarangelo. È attrezzata per fare consulenze professionali anche online se necessario.


Cosa fare se il tuo bambino non dorme


Se tu e il tuo bambino avete problemi di sonno ti consiglio di leggere la guida gratuita Migliorare il sonno di neonati e bambini sul sito di Olga Pasin - Psicologa Perinatale. Se serve potrai approfondire con lei in una consulenza a pagamento.


Come trovare un pediatra


Trova un aiuto online per domande non urgenti


Per qualsiasi dubbio o domanda non urgente ti consiglio la funzione Cerca nel blog di UPPA "Un Pediatra Per Amico", la rivista per i genitori, indipendente e senza pubblicità. Cliccando sull’icona del menù in alto a destra puoi fare una ricerca nel sito inserendo parole chiave nella sbarra “cerca nel sito”.


Potrebbe farti comodo scaricare l'applicazione Pediatra H24.


Se il bambino ha la febbre


Se il tuo bambino ha la febbre chiama il tuo pediatra. Se ha meno di 2 mesi chiama subito il servizio di neonatologia dell’ospedale dove hai partorito. Dovresti trovare il numero sui fogli che ti hanno dato alla dimissione. Leggi anche il mio articolo Numeri utili per prepararti al pre e post-parto.


Come e quando iniziare lo svezzamento


Per il passaggio ai cibi solidi intorno al sesto mese del bambino, se non hai il tempo di leggere il libro Lo svezzamento è vostro di Pediatra Carla, esiste anche una versione in videocorso Scuola di autosvezzamento, con molti contenuti extra oppure Scuola di svezzamento veg se preferisci.


Sicurezza del bambino in casa: alcuni suggerimenti per genitori


Corso online di disostruzione pediatrica


Prima dello svezzamento sarebbe ottimo partecipare a un corso di disostruzione pediatrica in presenza per poter fare le prove sui manichini. Se il corso in presenza fosse troppo impegnativo si possono trovare soluzioni miste con la teoria in video e la sola pratica da fare poi in presenza se si riesce. Io mi trovo molto bene con il corso Camillo Rescue Baby. Conviene dare un'occhiata anche alla loro pagina di Webinar gratuiti.


Come tagliare i cibi del bambino/a durante lo svezzamento


Per i "tagli sicuri", ossia come tagliare i cibi del bambino/a durante lo svezzamento e oltre per evitare rischi di soffocamento, rimando ai corsi di Pediatra Carla sullo svezzamento o al suo libro. Conviene dare un'occhiata anche ai Webinar gratuiti sul sito Camillo già citato sopra.


Come garantire la sicurezza del neonato in auto


Per quanto riguarda la sicurezza in auto, la scelta del seggiolino auto, della culla e del passeggino sono imbattibili le guide e le consulenze di Sicurbaby, ma è possibile avere anche una consulenza gratuita su 8 stars Italia.


Un buon corso online è senz’altro anche quello di Camillo sulle regole per il trasporto in auto sicuro.


Supporto di personale esperto in gravidanza e allattamento, a distanza


Ricordati che ostetriche, consulenti in allattamento e doule sono qui per te anche via telefono, WhatsApp, Meet, ecc. quindi non esitare a contattare le persone di fiducia o quelle che ti vengono indicate da altri genitori.



Il mio supporto pre e post parto come doula, a distanza 


Il mio servizio di Sostegno pre e post-parto è disponibile anche online. 


Se stai leggendo delle risorse online perché mancanti vicino a casa tua, è possibile che non vi siano doule presenti nella tua regione. Se quello che cerchi è un sostegno al tuo percorso in gravidanza e nel post-parto, possiamo vederci online. Rimarranno validi tutti i benefici del mio servizio di doula per il pre e post-parto ad eccezione dell’aiuto pratico che potremo pianificare in altro modo se lo desideri compilando insieme il tuo Post-Partum Plan. Se vuoi capire meglio come posso supportarti a distanza, prenota una chiamata conoscitiva gratuita con me.


Il mio supporto al tuo fianco a Pisa e dintorni, come doula


Se vivi a Pisa e dintorni potrai avere il mio supporto a domicilio prima e dopo l’arrivo del bambino. Come doula ascolterò le tue domande, i dubbi e tutto ciò che ti rimane ancora poco chiaro nel percorso dell’attesa, mi aiuterai a capire i tuoi bisogni, e individueremo insieme le possibili risposte o dove trovarle. La conoscenza reciproca mi permetterà poi di esserti concretamente di aiuto anche dopo l’arrivo del bambino. Se ti interessa questo servizio, prenota una chiamata conoscitiva gratuita con me.





Non mi conosci?


Mi sono formata come doula presso l’Associazione Eco Mondo Doula nel 2008, ottenendo poi la certificazione di professional post-partum support con Joy in Birthing & Bumi Sehat nel 2015 e quella di Newborn Mothers Postpartum Professional con Newborn Mothers Australia nel 2018. Dal 2013 sono socia dell'associazione Mammadoula.

Sono anche peer counselor in allattamento, avendo seguito il corso base secondo il modello OMS UNICEF nel 2016. Ho seguito poi anche il corso avanzato nel 2017, il corso sull'allattamento dei gemelli a inizio 2021, e infine un ulteriore corso di approfondimento di 35 ore sulle difficoltà in allattamento nel 2022.

Altri corsi che fanno di me la professionista che sono oggi includono: “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale” (Istituto Superiore di Sanità), “Home Visiting - Supportare le famiglie per il benessere dei bambini da 0 a 3 anni”, formazione consulente Babywearing, Becoming Us professional workshop, Primo soccorso pediatrico, Workshop babysigns Italia.


La doula è unə professionista operante nel settore del sostegno alla genitorialità e offre il suo sostegno emotivo, pratico e informativo alle donne e coppie durante la gravidanza e il post-parto. Non si sostituisce all'ostetrica e non possiede alcuna formazione medica.

Nella mia pratica come doula e peer counselor in allattamento mi avvalgo della collaborazione con la consulente IBCLC Micaela Notarangelo o di altre consulenti professionali in allattamento presenti sul territorio ogni volta che lo ritengo necessario per la buona prosecuzione dell'allattamento delle mie clienti.

Comments


bottom of page